"Profumo di Santità"..

 

Spesso Dom Gréa ripeteva queste parole”Che il buon Dio ci doni dei santi” ma era lo stesso  Don Grea ad emanare  profumo di santità come ci dice  Dom Paul Benoit La sua figura non passava “Dom Gréa dominava talmente tutti i suoi religiosi attraverso la superiorità della sua intelligenza, la grandezza ma anche l’amabilità delle sue virtù,per il suo farsi benvolere da tutti, per i suoi servizi alla Chiesa..

Noi guardavamo Dom Gréa per essere stato come un uomo di lume e un santo tutto bagnato nelle luci divine, unendo il tutto alla prudenza di un anziano alla bontà di un santo”.

Un domenicano Padre Constant ha detto di Dom Gréa “Guardare il fondatore e riconoscere in lui l’uomo di Dio era la stessa cosa…questi uomini così forti nel loro  operato sono una razza a parte. Non vale la pena cercare paragoni. Gli uomini medi non hanno niente che gli assomigli.

Un giorno un cardinale si mise in ginocchio e gli chiese di benedirlo. Dom Gréa si inginocchiò lui stesso protestando che doveva essere lui a benedirlo. Dom Biehler raccontando questa scena della quale era testimone scrive” Io restai là davanti a loro due,confuso nel vedere due santi nell’essere così umili.

Nella stessa linea tante testimonianze  quella di Dom Augustin Roux, Dom Martin Kessler, Dom Pierre Duval, Dom Athanase Desrosiers.

 

Possiamo utilizzare le parole del poeta Louid Le Cardonnel  che in seguito a una visita a Sant’Antonio per consultare Dom Grea sulla sua vocazione sacerdotale riassume in tre parole la sua personalità ”Grande teologo,uomo dell’antichità,uomo di Dio.

 

”Dom Grea”  di  Mgr Felix Vernet (Labergerie 1828-1917)

" DE L'EGLISE ET DE SA DIVINE CONSTITUTION"

Download
Eglise.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.9 MB

"La Sainte liturgie"

Download
SainteLiturgie.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.3 MB

Vernet "Dom Grea"

Download
VERNET-DOM-GR-A.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.3 MB

Conferenze Dom Grea

Download
CONFERENZE-di-Dom-Grea.--nuovo-adattamen
Documento Adobe Acrobat 3.2 MB

"La voix du Pere"

Download
La-Voix-du-Pere--solo-francese-.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB

"La divine economie in Dom Grea" Padre Tino Treccani

Download
TesiTino-Aracne.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.1 MB

Il sogno di Dom Grea

Download
l-utopia--il-sogno--di-dom-Grea.pdf
Documento Adobe Acrobat 212.2 KB

Libro lettere Dom Grea

Download
libro-lettere-dom-Grea--quello-stampato-
Documento Adobe Acrobat 2.1 MB

Orazioni Salmiche  di Gaston Fontaine. Traduzione Padre Bruno Mori

Download
Orazioni Salmiche Libretto OK 11,5x18.pd
Documento Adobe Acrobat 5.1 MB

Schede sui Cric Dom Casimir

Download
schede-sui-cric--dom-Casimir-.pdf
Documento Adobe Acrobat 4.2 MB

Don Delevenna in La Voix du Pere

Download
don-Delevenna--in-La-Voix-du-Pere-_4zd73
Documento Adobe Acrobat 159.7 KB

“Je mangerai des pierres s’il le faut,mais je fonderais des chanoines reguliers”

 

Dom Adrien Grea

 

 

(Se necessario mangerò delle pietre ma fonderò i Canonici Regolari)

 

 

 

8 Settembre 1871;Anniversario della Fondazione definitiva della Congregazione dei Canoni Regolari dell'Immacolta Concezione con i primi voti di Dom Grea e dei primi discepoli nelle mani di Mons. Nogret che approva le loro regole


Sommario Cronologico di Dom.Marie-Etienne-Adrien Grèa.Fondatore dei Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione(tratto da documenti inediti di Dom Harduin du Parc 1879-1976)

 

 

Nato a Lons-Le Saunier il 18 Febbraio 1828

Prende la sua licenza in diritto civile,nel 1847

Risulta primo de l’Ecole de Chartes,l’8 aprile 1850

Ordinato sacerdote a Roma,il 20 settembre 1856

Edmond Monnier,suo zio,aveva inaugurato una cappella dedicata all’ Immacolata Concezione,nella fonderia di Baudin(Jura) il 1 ottobre 1854

 Adrien Grea diviene assistente di Baudin 1856-1862 e vi fonda una scuola (Maitrise) in uno stile liturgico.

Vicario Generale 1863-1880

 Trasferimento dalla Maitrise a St Claude nel 1865

 Fa i voti privati con i suoi primi discepoli 1866

 Pio IX accorda una benedizione autografa al progetto di restaurazione dei Canonici regolari,20 luglio 1870

Primi voti semplici nelle mani di Mons Nogret,la prima approvazione della Congregazione nella forma di Istituto Diocesano 8 settembre 1871

Decreto di Lode “Pluribus adhuc”8 aprile 1876

 Fondazione dell’Abbazia di Sant’Antonio 30 settembre 1896

 Passaggio dell’autorità al Reverendo Padre Delaroche,con i decreti del 26 gennaio e del 6 maggio 1907

 Approvazione delle Costituzioni ad septen 10 ottobre 1908

 Approvazione delle Costituzioni in perpetuum 11 febbraio 1913

Breve pontificio 11 febbraio 1913

Santa morte di Dom Adriano Grea 23 febbraio 1917 

Le parole chiave di Dom Adrien...

 

 

 

 

 

Liturgia

 

 

 

"Dio loda e canta in se stesso,nel segreto della sua vita,un inno eterno,che non è altro se non l'espressione stessa delle sue perfezioni nel suo Verbo e il soffio del suo amore.Quando nella sua sapienza e bontà ha creato l'universo,egli ha donato come un eco a questo cantico eterno"

 

 

 

 

 

 

 

La preghiera liturgica è il migliore omaggio che possiamo offrire a Dio. I canonici e i monaci facevano riecheggiare in ogni ora del giorno e della notte il canto dei salmi..."

 

 

 

 

 

 

 

Obbedienza

 

Non è altra cosa che l'esercizio della fede;colui che obbedisce fa un atto di fede;l'obbedienza non è nient'altro che la fede messa in atto"

 

 

 

 

 

Eucarestia

 

"Il centro di tutti i sacramenti è il sacrificio di Gesù Cristo perpetuato nella santa eucarestia:l'eucarestia è il sacramento per eccellenza,e lei ne porta per eccellenza il nome nel linguaggio del popolo cristiano;tutto si rapporta a lei"

 

 

 

 

 

Penitenza

 

"Noi digiuniamo per la Chiesa,noi rappresentiamo la Chiesa,la nostra penitenza è quella della Chiesa...nessun santo ha potuto realizzare una parrocchia senza la penitenza"

 

 

 

 

 Amore!

 

 

" Noi dobbiamo amarci come i santi si amano nel cielo;noi dobbiamo avere gli uni per gli altri l'amore stesso che abbiamo per Gesù Cristo, poichè egli è in ciascuno di noi.La Carità che ci unisce deve essere la stessa che unisce il Padre e il Figlio,cioè lo Spirito Santo.L'affetto che ci unisce è lo Spirito Santo che è stato sparso nelle nostre anime"